La giacenza media del libretto postale esprime l’ammontare di soldi che sono presenti sul libretto in un determinato intervallo di tempo (solitamente annuale); questo è un dato che bisogna fornire quando viene richiesta la Dichiarazione Unica Sostitutiva, necessaria per la compilazione del modello Isee. Per questo motivo è importante conoscere come si effettua il calcolo della giacenza media sul libretto postale, uno dei prodotti di raccolta del risparmio più apprezzati ed antichi (sono nati nel 1875).
Come ottenere la giacenza media di un libretto postale
Di norma non è necessario effettuare il calcolo della giacenza media del libretto postale a mano, visto che basta recarsi presso un ufficio postale e richiedere il dato, che verrà determinato automaticamente dal sistema; la richiesta può essere effettuata solo dal titolare del libretto, che dovrà mostrare la sua carta d’identità, il codice fiscale e il libretto stesso (o la più moderna carta/libretto) e compilare un modulo di richiesta.
Anche se la giacenza viene calcolata automaticamente dai computer delle Poste sarebbe comunque opportuno conoscere come si arriva ad ottenere questo numero. Non è difficile capire che la giacenza media non è altro che una media aritmetica delle somme giacenti sul libretto dall’inizio alla fine del periodo considerato: se ci interessa la giacenza media annuale quindi bisogna trovare la giacenza totale nel corso dell’anno e dividerla per 365 (ovvero per i giorni di giacenza) oppure per 12 (se si effettua il calcolo sulla base di dati mensili).
L’esempio: come si effettua il calcolo della giacenza media
Facciamo un piccolo esempio per capire meglio come effettuare il calcolo della giacenza media del libretto postale. Supponiamo di avere a disposizione le giacenze mensili del libretto:
- a gennaio ci sono 1.200 euro di giacenza;
- a febbraio ci sono 2.400 euro di giacenza
- a marzo ci sono 1.900 euro di giacenza;
- ad aprile ci sono 1.500 euro di giacenza;
- a maggio ci sono 1.600 euro di giacenza;
- a giugno ci sono 2.200 euro di giacenza;
- a luglio ci sono 2.800 euro di giacenza;
- a settembre ci sono 3.200 euro di giacenza;
- ad ottobre ci sono 2.600 euro di giacenza;
- a novembre ci sono 1.900 euro di giacenza;
- a dicembre ci sono 1.600 euro di giacenza.
Sommando tutti gli importi indicati in precedenza si ottiene 22.900 euro; dividendo questo numero per 12 (ovvero il numero dei mesi del periodo considerato) si ottiene 1.908,33 euro, che rappresenta la giacenza media del libretto postale nel corso dell’anno. Se il libretto è cointestato il numero ottenuto deve essere ulteriormente diviso per il numero dei titolari.